Procedimento disciplinare sospeso per pregiudizialità penale. Va riassunto entro sei mesi

Pubblicato il 29 aprile 2015 Con sentenza n. 8572 depositata il 28 aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato avverso la decisione con cui il Consiglio Nazionale Forense aveva confermato la sanzione disciplinare inflittagli dal competente Consiglio dell’Ordine.

A detta del ricorrente, avrebbe dovuto infatti dichiararsi l’estinzione del procedimento disciplinare de quo, per essere stato lo stesso riassunto (in violazione dell’art. 297 c.p.c.) oltre i sei mesi dalla sospensione per pregiudizialità penale.

In proposito le Sezioni Unite, dopo aver dato atto del pregresso contrasto giurisprudenziale in materia, hanno enunciato il principio secondo cui, qualora, come nel caso di specie, il procedimento disciplinare dinnanzi al locale Consiglio dell’Ordine, sia stato sospeso in attesa della definizione del procedimento penale pendente per i medesimi fatti, lo stesso deve essere riassunto ex art. 297 c.p.c., a pena di decadenza, nel termine di sei mesi dal momento in cui il Consiglio dell’Ordine abbia avuto conoscenza della conclusione del predetto processo penale.

Ha infatti ricordato la Cassazione come, sebbene il procedimento disciplinare abbia natura amministrativa, qualora difettino le specifiche disposizioni ad esso relative, ben possono trovare applicazione quelle del codice di procedura civile.

La sentenza qui impugnata – ha poi proseguito la Corte – va dunque cassata, non avendo fatto il Cnf applicazione dei sopra prospettati principi. Lo stesso infatti, non solo ha escluso che potesse qui trovare applicazione l’art. 297 c.p.c., ma non ha neanche svolto alcuna indagine in ordine al momento a partire dal quale potesse cominciare a decorrere il termine di sei mesi (il cui onere probatorio è stato assolto dall’incolpato).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy