Private equity in Meridione, dote di 150 milioni alle Pmi con il fondo di Invitalia Ventures

Pubblicato il 12 aprile 2018

Tra le notizie ed i comunicati stampa pubblicati su Invitalia l'11 aprile 2018, figura l'assegnazione di 150 milioni di euro alle Pmi delle aree geografiche del Mezzogiorno, per favorirne la crescita dimensionale. L’obiettivo è, infatti, rafforzare e sostenere la competitività delle aziende delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, stimolando così operazioni di "private equity" nel Meridione.

Si tratta di una dotazione iniziale, con la quale si avvia Italia Venture II – Fondo Imprese Sud, il nuovo strumento di “private equity” istituito dalla Legge di Stabilità 2018 e gestito da Invitalia Ventures (ovvero la SGR controllata da Invitalia).

Fondo Imprese Sud

Il Fondo di investimento mobiliare chiuso dura 12 anni; è finanziato con risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e per la coesione, cui potranno aggiungersi sottoscrizioni di altri investitori (come per Italia Venture I, anch'esso gestito da Invitalia Ventures).

Destinazione delle risorse alle Pmi del Mezzogiorno

Leggiamo che Italia Venture II investirà nel capitale di rischio solo contestualmente a investitori privati, i quali dovranno apportare risorse pari ad almeno il 50% dell’investimento.

Soggetti ammessi al finanziamento

Le operazioni sono rivolte ad imprese con ricavi per almeno 10 milioni di euro, operanti specialmente nei settori con alto potenziale di sviluppo, quali:

Con questi capitali a disposizione, le Pmi del Mezzogiorno hanno perciò, da oggi, maggiori opportunità di ricorrere allo strumento del “private equity”, che è ora concentrato nel nord Italia.

Il nuovo fondo gestito da Invitalia Ventures ha un bacino potenziale di circa 300 imprese con caratteristiche ottimali per la realizzazione di operazioni di “private equity”, molte delle quali rappresentano un’eccellenza anche sul versante della struttura finanziaria.

Italia Venture II risponde, infine, all’esigenza di sostenere soprattutto progetti di:

che, altrimenti, rischierebbero di non realizzarsi laddove le imprese non trovassero strumenti e partner finanziari adeguati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy