Privacy Shield tra Usa e Ue

Pubblicato il 09 luglio 2016

Diamo contezza dell'avvenuta approvazione dell'accordo tra Stati Uniti ed Unione europea per proteggere la riservatezza dei dati personali su internet e social network; in particolare, le informazioni personali dei cittadini Ue trasferiti negli Usa, trattate per ragioni commerciali.

Nel “Privacy Shield” - la rinnovata rete per il flusso di dati transatlantico - hanno trovato soluzione questioni delicate a vantaggio della maggior tutela del popolo europeo, tra le quali l’accesso delle autorità pubbliche ai dati trasferiti e la possibilità di raccogliere una quantità di dati che, in alcuni casi, non é conforme ai criteri di necessità e proporzionalità sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

L’intesa contempla, infatti, l’impegno degli Usa a limitare l’utilizzo dei tanti dati che fanno riferimento alle multinazionali del web e prevede l’istituzione di un ombudsman nel Dipartimento di Stato che risponda alle lamentele dei cittadini europei che ritengono negato il loro diritto alla privacy.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy