Principi Italiani di Valutazione. Linee guida per gli esperti

Pubblicato il 21 luglio 2015

Il Consiglio dei Garanti dell'OIV (Organismo Italiano di Valutazione) ha fissato i Principi Italiani di Valutazione (PIV), che si potranno applicare dal 1° gennaio 2016.

I Piv sono il risultato di tre anni di lavoro, due consultazioni pubbliche e il contributo di 15 incaricati che hanno fornito i loro pareri.

Essi sono dei criteri nazionali che specificano i vincoli che i professionisti devono osservare quando effettuano valutazione di aziende, strumenti finanziari, immobili, impianti, macchinari, marchi e brevetti. Tali principi approfondiscono le valutazioni legali prescritte dal codice civile e hanno una elevata capacità di vincolare il lavoro dell'esperto.

L'applicazione dei Piv non può essere imposta; tuttavia, costituiscono delle valide linee guida utili a garantire gli utilizzatori finali circa l'affidabilità delle valutazioni stesse. L'Oiv auspica che le associazioni professionali chiedano ai propri associati di seguire i PIV e che gli esperti non facenti parte di associazioni professionali li applichino volontariamente in sede di lavoro di valutazione.

Per avere valutazioni affidabili, l'OIV ritiene che devono essere soddisfatte tre condizioni: rispetto dei PIV; comportamento etico; competenza professionale.

Contenuti dei Piv

I Piv sono formati dai principi di valutazione e, per meglio chiarire i contenuti dei principi, da premesse, commenti, esempi, appendici e glossario.

I principi forniscono le linee guida entro cui deve essere individuata la soluzione del problema valutativo, considerati gli specifici fatti e circostanze. Le valutazioni vanno eseguite con grande professionalità; l'esperto deve essere in grado di rappresentare in forma non distorta e completa la soluzione adottata.

I Piv sono coordinati agli IVS (International Valuation Standards) e saranno oggetto di aggiornamento e integrazione ogni due anni, come avviene per gli IVS.

I principi sono articolati in quattro parti:

la rete concettuale di base (88 principi);
l’attività dell’esperto (30 principi);
i principi per specifiche attività e passività (127 principi);
le applicazioni particolari (49 principi).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia

01/04/2025

INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole

01/04/2025

INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024

01/04/2025

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

01/04/2025

Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate

01/04/2025

Salva Casa: novità su moduli edilizi

01/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy