Primo sì per i pignoramenti

Pubblicato il 25 gennaio 2006

Dopo il via libera della commissione Giustizia della Camera, la riforma delle esecuzioni mobiliari passa ora al Senato, dove spera di essere approvata prima della fine dell'attuale legislatura. Nel testo della nuova riforma, un accento particolare è stato posto sui pignoramenti, che ora potrebbero chiamare in causa anche diverse categorie di professionisti. Nella scelta dei beni e dei crediti da pignorare, l'ufficiale giudiziario potrebbe farsi assistere da un commercialista, da un notai o anche da un avvocato, precedentemente inserito in commissione, per analizzare le scritture contabili del debitore. A sua volta, anche il creditore, se vuole partecipare di persona al pignoramento, può chiedere di essere assistito da un esperto o da un difensore. I compensi spettanti ai professionisti verranno fissati in un regolamento. I presupposti alla base di questa riforma sono principalmente tre: aumentare la responsabilità del debitore, che potrebbe incorrere in una nuova sanzione penale se non indica i beni e i crediti pignorabili o se dichiara il falso; valorizzare la funzione dell'ufficiale giudiziario, che da puro esecutore passa ad avere un ruolo più attivo, decidendo di persona in merito alla scelta dei beni da pignorare; semplificare il rito. La legge entrerà in vigore il 1° marzo, insieme alla mini-riforma del processo civile che è intervenuta a correggere le norme in materia di esecuzioni immobiliari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy