Prima la cancellazione e poi il trasferimento

Pubblicato il 16 dicembre 2009
La Corte di legittimità, con sentenza n. 25824 del 10 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano riconosciuto ad un legale il risarcimento del danno subito per il mancato accoglimento della istanza di trasferimento. Nel caso di specie, l'avvocato aveva presentato la domanda mentre era ancora in corso, nei suoi confronti un procedimento disciplinare attivato perchè non aveva versato dei contributi di iscrizione all'Albo.

I giudici di Cassazione, in particolare, hanno sottolineato la vigenza del principio secondo cui non si può pronunciare la cancellazione dell'avvocato dall'Albo quando sia in corso un procedimento penale o disciplinare; conseguentemente – continua la Corte – “il trasferimento non può essere concesso se non all'esito di un procedimento in cui l'ordine di provenienza deve in primo luogo valutare la possibilità in astratto di cancellazione dall'albo dell'iscritto, richiedendo a tal fine il prescritto nulla-osta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy