Ricavi occulti? Costi da riconoscere anche in misura forfettaria

Pubblicato il 24 febbraio 2023

A fronte della presunzione legale di ricavi non contabilizzati, e quindi “occulti”, scaturente da prelevamenti bancari non giustificati, l'imprenditore può sempre, anche in caso di accertamento analitico-induttivo, opporre la prova presuntiva contraria.

Egli, in particolare, può eccepire la incidenza percentuale dei costi relativi, che vanno, dunque, detratti dall’ammontare dei prelievi non giustificati.

E' questa l'interpretazione adeguatrice della norma sulla presunzione legale dei ricavi non contabilizzati, per come resa dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 10/2023 e richiamata dalla Corte di cassazione nell'ordinanza n. 5586 del 23 febbraio 2023.

Alla luce della pronuncia della Consulta, la Suprema corte ha rivisto il precedente indirizzo giurisprudenziale - da considerare quindi superato - secondo cui: "In tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo "puro" ex art. 39, comma 2, del d.P.R. n. 600 del 1973, mentre in caso di accertamento analitico o analitico presuntivo (come in caso di indagini bancarie) è il contribuente ad avere l'onere di provare l'esistenza di costi deducibili, afferenti ai maggiori ricavi o compensi, senza che l'Ufficio possa, o debba, procedere al loro riconoscimento forfettario".

Costi presunti in deduzione dei maggiori ricavi accertati

Nella vicenda specificamente esaminata, la Sezione tributaria della Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso sollevato da un contribuente, titolare di ditta individuale, nell'impugnare la decisione di merito, confermativa di due avvisi di accertamento con cui l'Ufficio finanziario aveva determinato un maggior reddito d'impresa sulla base dell'esame di movimentazioni bancarie relative a conti correnti a lui riferibili.

Il ricorrente, tra i motivi di doglianza, aveva dedotto violazione e falsa applicazione degli artt. 83 e 109, comma 4, del TUIR, così come interpretati dal diritto vigente.

Egli, in particolare, aveva censurato la sentenza impugnata per non avere, la CTR, ritenuto che, in caso di accertamento ex art. 32 DPR n. 600/1973 basato su indagini bancarie, devono essere riconosciuti, in conformità di un principio da considerarsi immanente al sistema tributario, i costi in deduzione dei maggiori ricavi accertati.

Tale doglianza è stata giudicata fondata dagli Ermellini, alla luce dell'interpretazione adeguatrice fornita dal giudice delle leggi: la decisione impugnata era errata per quanto riguarda l'affermazione secondo cui non è possibile riconoscere, in mancanza di idonea documentazione, una incidenza percentuale di costi presunti a fronte di maggiori ricavi.

In sede di rinvio, dunque, la Corte di giustizia tributaria dovrà procedere con la rideterminazione del reddito imponibile del contribuente, riconoscendo una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi in relazione ai ricavi accertati, avvalendosi anche - se del caso - dell'ausilio di consulenza tecnica d'ufficio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy