Prende il via “Fare Lazio”

Pubblicato il 22 luglio 2017

Fare Lazio è l'iniziativa della Regione Lazio per l’innovazione del tessuto imprenditoriale e degli studi dei professionisti.

Cinque i bandi, due pubblicati e tre in uscita, che prevedono prestiti, garanzie e contributi a fondo perduto per Pmi e professionisti.

Lazio Venture

Parte dal 27 luglio e finisce il 29 settembre 2017: seleziona proposte di investimento in veicoli finanziari vigilati a sostegno delle Pmi locali, anche quelle in via di costituzione al momento della presentazione della domanda.

Fondo rotativo per il piccolo credito

E' pubblicato dal 10 luglio 2017 (fino a esaurimento risorse) e prevede la concessione diretta di prestiti (massimo 50mila euro) a Pmi e liberi professionisti, con difficoltà di accesso al credito, per spese su investimenti materiali e immateriali, consulenze e circolante.

Voucher di garanzia

Partirà il 18 settembre 2017 e darà contributi a fondo perduto (massimo 7.500 euro) richiesti a copertura parziale o integrale del costo sostenuto per il conseguimento di una garanzia rilasciata da un confidi, a fronte di un finanziamento bancario o erogato da intermediari finanziari vigilati. L’agevolazione può essere cumulata con l’intervento del Fondo di Riassicurazione.

Fondo di riassicurazioni

Per la riassicurazione dell’importo della garanzia erogata dai confidi, a fronte di finanziamenti bancari (fino ad un massimo dell’80% per un importo pari a 200mila euro), confidi singoli o riuniti in pool e convenzionati con il gestore del Fondo possono presentare la domanda ogni 10 del mese, lo strumento è già attivo.

Garanzia equity

Dal 10 ottobre 2017, pmi che presentino al momento della domanda almeno due bilanci regolarmente approvati, possono chiedere la concessione di una garanzia gratuita su aumenti di capitale sociale effettuati da vecchi e nuovi soci della Pmi, a copertura parziale (50%) del rischio.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy