Premio INAIL, nuovi limiti dal 1° luglio 2020

Pubblicato il 05 gennaio 2021

Con la circolare n. 47 del 28 dicembre 2020, l’INAIL ha fornito la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita, con decorrenza 1° luglio 2020, per il calcolo dei premi assicurativi. Sul punto, il D.M. (Lavoro) n. 91 del 3 agosto 2020 ha rivalutato dello 0,5% le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industria e navigazione, con decorrenza 1° luglio 2020, e stabilisce gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 16.636,20 euro e di 30.895,80 euro.

Sulla base di tali importi, l’Istituto assicuratore ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite.

Premio INAIL, la retribuzione convenzionale

Di seguito, si fornisce la retribuzione convenzionale giornaliera e mensile, con decorrenza 1° luglio 2020, per ciascuna categoria di lavoratore, per il calcolo del premio INAIL:

Premio INAIL, alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado

Dal 1° luglio 2020 la misura del premio annuale a persona aumenta proporzionalmente a 2,66 euro quindi, considerando che il periodo assicurativo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo, l’importo dovuto per la regolazione dell’anno scolastico 2019/2020 risulta uguale a 2,65 euro.

Pertanto, in ordine al periodo “gennaio–ottobre 2020”, in sede di regolazione dei premi per il suddetto periodo non va applicata alcuna integrazione rispetto al premio di 2,65 euro già richiesto.

Premio INAIL, allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali

L’importo del premio speciale annuale è posto a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari accreditati dalle Regioni.

Detto premio speciale è fissato con riferimento alla retribuzione convenzionale giornaliera pari al minimale di rendita vigente alla data di inizio dell’anno formativo ed è aggiornato automaticamente in relazione alle variazioni apportate all’importo giornaliero di detto minimale.

In particolare, per l’anno formativo 2020/2021:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy