Premi di risultato o conversione in welfare: cosa conviene

Pubblicato il 23 maggio 2024

La legge di Bilancio 2024 ha confermato il dimezzamento dell’aliquota sostitutiva ordinaria IRPEF sui premi di risultato, mantenendo la possibilità di convertire gli stessi in strumenti di welfare aziendale.

Per il periodo d’imposta 2024, i premi di risultato, erogati al lavoratore dipendente a seguito del raggiungimento di obiettivi misurabili e fissati in accordi sindacali aziendali o territoriali, sottoscritti con le organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, possono beneficiare dell'aliquota sostitutiva di IRPEF e relative addizionali pari al 5% .

Laddove previsto dall’accordo di secondo livello, il lavoratore potrebbe optare per la trasformazione del premio di risultato spettante in strumenti di welfare aziendale, fruendo – almeno apparentemente – di un beneficio ancora maggiore consistente nella totale esenzione fiscale e contributiva, nei limiti contemplati dall’art. 51, commi 2 e 3, TUIR.

Con l'eventuale scelta di trasformare il premio in servizi di welfare il lavoratore perde però la possibilità di fruire delle relative detrazioni o deduzioni fiscali spettanti in sede di dichiarazione dei redditi, riducendo – conseguentemente – il possibile recupero dell’IRPEF.

Questo avviene, ad esempio, se il premio è utilizzato per pagare rette universitarie o prestazioni sanitarie. Il lavoratore che trasforma il premio di risultato in welfare perde la detrazione del 19%.

In conclusione è necessario valutare le scelte da una più ampia prospettiva, considerando l'impatto per il lavoratore e per il datore di lavoro e con attenzione ai profili di convenienza fiscale, 

Con l'aiuto di una infografica e di utili tabelle, l'approfondimento che segue mette a confronto i vantaggi e gli svantaggi delle possibili scelte effettuabili. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ruoli superiori a 100mila euro: compensazione consentita con rateazione regolare

21/06/2024

Quota 103 o pensione anticipata ordinaria? Cosa conviene fare

21/06/2024

Domanda di Assegno Unico e Universale: nuove funzioni per i nuclei vedovili

21/06/2024

CCNL Giocattoli industria - Accordo di rinnovo del 12/6/2024

21/06/2024

Giocattoli industria. Rinnovo Ccnl

21/06/2024

Dichiarazione Imposta di soggiorno 2024, in scadenza la comunicazione telematica

21/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy