Legge di bilancio 2024: prelievi di contanti nei negozi

Pubblicato il 03 novembre 2023

L’edicola o il tabaccaio potrebbero funzionare da sportello bancomat.

E’ la legge di bilancio 2024 che, nel testo depositato al Senato il 31 ottobre 20213, contiene una disposizione che viaggia in tal senso. Vediamo meglio il suo contenuto, avvertendo che la manovra deve essere discussa e approvata entro la fine dell’anno.

LdB 2024: contanti nei negozi con Pos

L’articolo 85 del testo suddetto è dedicato a misure per piccoli comuni e per zone particolarmente isolate o svantaggiate.

In sostanza, consente i prelievi di denaro contante nei negozi dotati di Pos ossia nelle tabaccherie, nelle edicole, nelle farmacie, nei supermercati. Ciò per combattere il fenomeno della chiusura di sportelli bancari automatici in aree poco abitate (c.d. spopolamento).

Anche se contenuta, come detto, nella disposizione indirizzata a piccoli comuni (comuni con meno di 5 mila abitanti e alle aree interne a rischio di spopolamento), sembra essere applicabile, salvo successive rivisitazioni della norma, in tutto il territorio nazionale.

La norma, in sé, stabilisce che i prelievi inferiori a 250 euro non sono soggetti alle regole di verifica della normativa antiriciclaggio (“nel servizio di prelievo di contante, l’osservanza di tali obblighi è dovuta per le operazioni occasionali che superino l’importo complessivo di 250 euro al giorno”).

Il governo ritiene che sotto la cifra di 250 euro non ci sia un reale rischio di riciclaggio di denaro dato che la persona che fa il prelievo è comunque già cliente di banca, e quindi già soggetta a una certa supervisione.

Resta da vedere quali saranno le istruzioni per la sua applicazione che dovranno valutare le modalità con cui effettuare il prelievo e, non di poca importanza, la sicurezza degli esercenti nel tenere a disposizione denaro contante.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy