Pranzi di lavoro costosi con il nuovo regime Iva

Pubblicato il 29 agosto 2008

La deduzione dei costi con il limite del 75%, operativa dal 1° gennaio 2009, evita perdite di gettito per l’Erario, ma la compensazione tra la maggiore Iva detratta ed i minori costi dedotti non è la stessa per tutti. Saranno avvantaggiati i professionisti, perché mantengono il limite di deducibilità del 2% dei compensi, e le aziende che non hanno alcuna riduzione per le spese di vitto e alloggio dei dipendenti in trasferta; mentre, sono svantaggiati in contribuenti minimi, chi ha dei limiti alla detrazione Iva per effetto del pro-rata e le imprese che sostengono cospicui costi per pranzi di lavoro e pernottamenti in hotel.

Ad esempio, per i contribuenti minimi la detrazione dell’Iva non avrà alcun effetto e non potrà, quindi, bilanciare la riduzione della deducibilità. Allo stesso modo, le agenzie di viaggio non avranno vantaggi dalla detraibilità dell’Iva determinando l’imposta con il metodo “base da base”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy