Post canzonatori su Facebook: non è stalking

Pubblicato il 04 dicembre 2020

Secondo la Suprema Corte, la pubblicazione di post meramente canzonatori ed irridenti su una pagina Facebook accessibile a chiunque non integra la condotta degli atti persecutori di cui all’art. 612 bis c.p.

Ciò che manca è il requisito della invasività inevitabile connessa all’invio di messaggi privati tramite, ad esempio, SMS, Whatsapp e telefonate.

Tale pubblicazione, se rientra nei limiti della legittima libertà di manifestazione del pensiero e del diritto di critica, è legittima.

E’ il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 34512 del 3 dicembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy