Posizione di garanzia non è solo investitura formale

Pubblicato il 22 gennaio 2016

Con sentenza n. 2536 depositata il 21 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la responsabilità penale (per omicidio colposo e lesioni) dell’ex rettore del Convitto e dell’allora Dirigente provinciale settore edilizia ed istruzione pubblica – entrambi titolari di una posizione di garanzia – per essere rimasti inerti difronte dello sciame sismico che negli ultimi mesi aveva interessato il territorio dell’Aquila.

In particolare, al primo (rettore del Convitto) si addebitava l’omissione di qualunque valutazione circa la sicurezza delle strutture portanti dell’edificio ed al secondo (Dirigente provinciale), il non aver valutato la totale inadeguatezza del medesimo edificio e non aver adottato i provvedimenti necessari per lo sgombero e la messa in sicurezza dello stesso a salvaguardia degli ospiti.

Posizione di garanzia implica l’esercizio di funzioni tipiche

Nel confermare la responsabilità degli imputati qui ricorrenti, la Suprema Corte ha operato delle precisazioni in ordine al concetto di “posizione di garanzia” di cui gli stessi si trovavano investiti al momento dei fatti; posizione di garanzia che non può essere caratterizzata solo da una investitura formale, bensì dall'esercizio di fatto delle funzioni tipiche della figura del garante.

Ed in casi come quello di specie – chiarisce la Corte -  è spesso di particolare importanza porre attenzione alla concreta organizzazione della gestione del rischio, come si desume testualmente dall'art. 299 T.U. sicurezza sul lavoro, che costituisce un importante principio dell’ordinamento penale.

Ruolo di garanzia: elaborazione sostanzialistico – funzionale

Si è dunque affermata, anche in giurisprudenza, una visione eclettica del ruolo di garanzia, che ha in parte superato la storica concezione formale. Il tutto, in favore di una elaborazione sostanzialistico – funzionale che non fa più leva tanto sui profili formali, quanto sulla funzione dell’imputazione per omissione, connessa all'esigenza di natura solidaristica di tutela dei beni giuridici, attraverso l’individuazione dal ruolo di garante della loro protezione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Ipotesi di accordo del 19/11/2024

26/11/2024

Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU

26/11/2024

Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario

26/11/2024

Metalmeccanica artigianato. Rinnovo

26/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: via libera dal CdM

26/11/2024

Tabella Unica per i risarcimenti da sinistro: sì definitivo del Governo

26/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy