Pos: avrà una nuova funzione di compliance?

Pubblicato il 17 aprile 2023

Commercianti, artigiani, professionisti e comunque chiunque sia obbligato al Pos riceverà lettere per l’adempimento spontaneo in caso di difformità tra i dati dichiarati e gli incassi derivanti dal Pos.

È uno dei punti che emergono dal Documento di economia e finanza 2023 (DEF) – oggetto di discussione del CdM dell’11 aprile 2023 – tra le cui finalità vi è quella di contrastare l’evasione fiscale.

Pos, nuova funzionalità per combattere l’evasione

La novità, si legge nel DEF 2023, stabilisce che l’Agenzia delle Entrate utilizzi i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici trasmessi dagli esercenti attività di commercio al dettaglio incrociandoli con i dati dei POS.

Eventuali differenze potranno essere utilizzate per sviluppare processi di analisi del rischio e predisporre lettere di compliance da inviare agli operatori, segnalando eventuali incoerenze.

A tal fine, per aumentare la possibilità di contrastare comportamenti collusivi, si pensa ad allargare l’ambito delle operazioni commerciali regolate mediante transazioni elettroniche.

Esteso obbligo di fatturazione elettronica

In aggiunta, per rendere più efficace il sistema, sarà esteso l’obbligo di fatturazione elettronica a coloro che al momento risultano esentati.

Attraverso la compliance, poi, i destinatari delle lettere potranno, se i dati rilevati dal fisco dovessero corrispondere a realtà, regolarizzare la propria posizione utilizzando il ravvedimento operoso che comporta sanzioni ridotte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy