L'avviso 6° del MiSE del 29 settembre 2017 informa che dal 2 ottobre al 20 novembre 2017 è possibile presentare alla Concessionaria servizi assicurativi (CONSAP) la richiesta di rimborso parziale delle polizze vita dormienti.
Per la compilazione delle domande va utilizzato lo schema di domanda disponibile presso i siti www.consap.it e www.mise.gov.it.
Si definiscono polizze dormienti le polizze vita scadute, andate in prescrizione senza che il beneficiario si sia attivato entro i termini prestabiliti per incassare quanto gli spettava.
Per la richiesta di rimborso parziale delle polizze dormienti devono essere soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
evento (morte/vita dell’assicurato) o scadenza della polizza che hanno determinato il diritto a riscuotere il capitale assicurato, intervenuto successivamente alla data del 1° gennaio 2006;
prescrizione di tale diritto intervenuta anteriormente al 1° luglio 2011;
rifiuto della prestazione assicurativa, da parte dell’Intermediario, per effetto della suddetta prescrizione e conseguente trasferimento del relativo importo al Fondo rapporti dormienti;
non aver già ricevuto alcun rimborso, anche parziale, nell’ambito di uno dei precedenti quattro avvisi di presentazione delle domande per polizze dormienti.
Si legge nell'avviso 6° di presentazione che la domanda per il rimborso dovrà conformarsi allo schema allegato all'avviso stesso.
La domanda va presentata entro e non oltre il 20 novembre 2017, a pena di irricevibilità della stessa.
Si può utilizzare uno dei seguenti modi per inoltrare la domanda:
1. Raccomandata a.r.;
2. Plico a mano;
3. Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: consap@pec.consap.it..
Potrà essere inviata una domanda per ogni singola polizza per la quale si chiede il rimborso.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".