Pmi e startup innovative: piano Juncker e rifinanziamento Smart&Start

Pubblicato il 21 dicembre 2015

Un Comunicato Stampa – n. 252 del 21 dicembre 2015 – del Mef annuncia la firma del protocollo d'intesa tra il Mef, la Cassa Depositi e Prestiti, la Sace e l’Abi per sostenere l'operazione ‘’2i per l’impresa - Innovazione&Internazionalizzazione’’.

Le Pmi italiane potranno beneficiare di 1 miliardo di euro concesso dalle banche a condizioni vantaggiose per finanziare investimenti in innovazione e internazionalizzazione.

L'accordo fa seguito ai due contratti di garanzia ‘InnovFin’’ e ‘’COSME’’ firmati dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI - gruppo BEI), da Cassa Depositi e Prestiti e da Sace che hanno dato vita all’iniziativa ‘’2i per l’impresa – Innovazione&Internazionalizzazione’’.

Le banche potranno erogare crediti alle Pmi fino a 1 miliardo di euro, a condizioni economiche che devono riflettere i vantaggi derivanti dalla presenza della garanzia Cdp-Sace e dalla controgaranzia del piano Juncker (attraverso il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici - FEIS).

L’Abi si impegna a diffondere il prodotto ‘’2i per l’impresa - Innovazione&internazionalizzazione’’ presso le proprie associate per favorirne l’utilizzo.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze si impegna a promuovere l’attivazione di ulteriori piattaforme per le imprese ai sensi del piano Juncker, che coinvolgano la CDP nel suo ruolo di Istituto Nazionale di Promozione (INP) all’interno delle stesso piano.

Smart&Start centronord rifinanziato

Intanto, a sostegno delle Smart&Start il Ministro Mise, Federica Guidi, ha firmato un decreto che prevede il rifinanziamento a favore delle startup innovative localizzate nelle regioni del centronord: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise e Abruzzo (escluso il cosiddetto territorio del cratere sismico aquilano) .

Così, 20 milioni delle risorse disponibili nel Fondo per la crescita sostenibile sono attribuiti alla sezione del Fondo riservata al finanziamento degli interventi in favore della startup innovative: le risorse sono trasferite ad Invitalia che provvederà a erogare i finanziamenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy