Pignorabilità del quinto su intero stipendio, anche se esiguo

Pubblicato il 10 dicembre 2015

Con sentenza n. 248 depositata il 3 dicembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Viterbo in riferimento all'art. 545 quarto comma codice procedura civile.

Il Tribunale rimettente in particolare – cui era stata sottoposta una procedura esecutiva a carico di una donna con stipendio esiguo ed a cui rimaneva ben poco per le proprie esigenze a seguito del pignoramento - sollevava profili di incostituzionalità del menzionato art. 545 comma 4 c.p.c., laddove non prevede l'impignorabilità assoluta di quella parte della retribuzione necessaria a garantire al lavoratore i mezzi necessari per soddisfare le sue esigenze di vita. Censurava inoltre, in via subordinata, quella parte della norma in cui non sono previste, per la retribuzione, le medesime limitazioni in materia di pignoramento di crediti tributari ex art. 3, comma 5 lett. b) D.Lgs. 26/2012 convertito con Legge n. 44/2012.

Dopo ampio excursus normativo e giurisprudenziale, la Consulta ha respinto la doglianza di incostituzionalità, evidenziando come il regime delle impignorabilità afferenti a redditi esigui, si presenti invero piuttosto complesso a causa di fattispecie riferibili a situazioni diverse e tra loro disomogenee.

Facoltà di escutere non va sacrificata, anche se il debitore è poco retribuito

Con riguardo alla pretesa illegittimità del citato art. 545 c.p.c. perché inidoneo a garantire al lavoratore i mezzi adeguati alle sue esigenze di vita, la Corte ha precisato che la facoltà del creditore di escutere il debitore, non può essere totalmente sacrificata, anche se la privazione di una parte del salario è un sacrificio che può essere molto gravoso per il lavoratore scarsamente retribuito.

Non può dunque ritenersi arbitraria la norma impugnata – conclude la Consulta - solo perché non esclude gli stipendi ed i salari più bassi.

Alla luce di detta pronuncia, deve dunque affermarsi che la pignorabilità del quinto dello stipendio, va calcolata sull'intera busta paga, senza che possa essere esclusa dal computo una parte da riservarsi ad uso esclusivo del lavoratore.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy