Più verdetti sui casi dubbi

Pubblicato il 19 maggio 2008 La sentenza della Corte di Cassazione n. 9812/08 indica, quali elementi che definiscono la natura subordinata del rapporto di lavoro, “l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro e il conseguente inserimento del lavoratore in modo stabile ed esclusivo nell’organizzazione aziendale”.

Il Giudice, ad esempio, dovrà valutare di volta in volta, se il lavoratore è tenuto all’osservanza di un orario di lavoro, se la sua assenza è subordinata al previo assenso del committente, se il lavoratore è soggetto o meno al rischio di impresa (il collaboratore è tenuto ad un risultato produttivo, mentre il dipendente al solo impegno lavorativo), se c’è una cadenza o una forma nella retribuzione, se il lavoratore utilizza ambienti e strumenti di lavoro messi a disposizione dal datore. Detti elementi, presi individualmente, non provano da soli la natura subordinata del rapporto di lavoro, essendo necessaria la presenza di più di essi nella fattispecie concreta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy