Più spazio alle firme informatiche

Pubblicato il 22 maggio 2013 Diffuse, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 febbraio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 117 del 21/5/2013), le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale. Il documento adegua il regolamento relativo alle firme elettroniche al Codice dell'amministrazione digitale.

Il provvedimento era molto atteso in quanto consente di applicare la firma digitale o la firma elettronica in ogni documento redatto nell'ambito del territorio italiano; ciò facilita i rapporti tra cittadini, imprese ed istituzioni pubbliche.

Rilevante è l'importanza data alla firma elettronica avanzata; questa, a differenza delle altre firme digitali, garantisce:
- l'identificazione del firmatario del documento;
- la connessione univoca della firma al firmatario;
- il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima;
- la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l'apposizione della firma;
- l'assenza di qualunque elemento nell'oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati;
- la connessione univoca della firma al documento sottoscritto.

In base a quanto stabilisce l'art. 21 del Cad, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato secondo le regole tecniche che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile, ossia fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni di chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza

18/02/2025

CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025

18/02/2025

Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025

18/02/2025

Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?

18/02/2025

Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0

18/02/2025

Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi

18/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy