Più responsabilità per il collocatore

Pubblicato il 25 maggio 2005

Lo schema di Dlgs che recepisce la direttiva 2002/65 (che ha ottenuto il suo primo sì dal Governo lo scorso 20 maggio) detta le regole per l'eliminazione totale degli aggiramenti delle norme poste a tutela dei risparmiatori, prevedendo che il fornitore - ovvero l'impresa che funge da "direttiva 2002/65" a distanza del prodotto finanziario - sia la controparte del consumatore ed assuma obblighi informativi che eliminino le zone d'ombra che si nascondono nell'impiego delle tecniche a distanza. Il risparmiatore viene pure garantito dall'introduzione, anche nella materia della vendita a distanza, dell'istituto del diritto di recesso. Infine, si vieta di fornire a distanza servizi finanziari non richiesti dal consumatore se la fornitura comporta pagamenti immediati o differiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy