Permesso di soggiorno per lavoro: illegittimo il diniego automatico al rinnovo

Pubblicato il 09 maggio 2023

E' incostituzionale il diniego automatico al rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna per reati di piccolo spaccio e vendita di merci contraffatte di lieve entità: va valutata, in concreto, la pericolosità del richiedente.

Così la Consulta nella sentenza n. 88 depositata l'8 maggio 2023, con cui ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il combinato disposto degli artt. 4, comma 3, e 5, comma 5, del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione (D. Lgs. n. 286/1998), nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, anche quelle, pur non definitive, per fatti di lieve entità, senza prevedere che l’autorità competente verifichi in concreto la pericolosità sociale del richiedente.

Questo in riferimento ai reati di piccolo spaccio e di vendita di merci contraffatte.

Si tratta della disciplina, che - per gli stranieri privi di legami familiari - fa discendere dalle condanne previste dal citato art. 4, la conseguenza automatica del diniego di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno (ovvero, ancora, della sua revoca).

Consulta: automatismo irragionevole in caso di fatti di lieve entità

La Consulta si è così pronunciata in riferimento ai giudizi di legittimità promossi dal Consiglio di Stato con due distinte ordinanze di contenuto analogo, nel contesto di altrettante cause avviate da alcuni stranieri, la cui richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro era stata respinta per effetto delle condanne per i predetti reati.

Dopo aver evidenziato come vada riconosciuta al legislatore un’ampia discrezionalità nella regolamentazione dell’ingresso e del soggiorno degli stranieri nel territorio nazionale, i giudici costituzionali hanno anche rammentato come tale discrezionalità non sia assoluta, dovendo rispecchiare un ragionevole e proporzionato bilanciamento di tutti i diritti e gli interessi coinvolti.

A fronte della minore entità dei fatti di reato considerati, in particolare, l’automatismo del diniego in questione è stato ritenuto manifestamente irragionevole.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy