Perché possano essere considerate contraffatte le merci devono essere immesse nel mercato

Pubblicato il 02 dicembre 2011 La Corte di giustizia si è pronunciata nel contesto di due vicende in cui le autorità doganali avevano rinvenuto, nel corso di un’ispezione di alcuni carichi, del materiale elettrico e dei telefoni cellulari del tutto somiglianti a modelli di apparecchi registrati con marchio comunitario da altre aziende, ed avevano disposto il sequestro del materiale suddetto.

In particolare, con sentenza depositata il 1° dicembre 2011, relativamente alle cause riunite C-446/09 e C-495/09, i giudici europei hanno risposto alla questione pregiudiziale finalizzata ad accertare se le merci recanti un marchio comunitario, soggette alla vigilanza doganale in uno Stato membro e in transito da uno Stato terzo ad un altro Stato terzo, fossero atte a costituire “merci contraffatte”.
 
Secondo la Corte, ai sensi del Regolamento CE n. 3295 del 1994, le norme comunitarie in materia devono essere interpretate nel senso che “le merci provenienti da uno Stato terzo e che costituiscono imitazione di un prodotto tutelato nell’Unione europea da un diritto di marchio o copia di un prodotto ivi protetto da un diritto d’autore, da un diritto connesso, da un modello o disegno non possono essere qualificate come "merci contraffatte" o "merci usurpative" ai sensi di detti regolamenti per il solo fatto di essere introdotte nel territorio doganale dell’Unione in regime sospensivo”. Ciò salvo il caso in cui sia dimostrato che le stesse siano destinate ad essere immesse in commercio nell’Unione europea.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

29/04/2025

Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio

29/04/2025

Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy