Per l’export rettifica con sanzione

Pubblicato il 17 maggio 2008 Con la risoluzione n. 197 del 16 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate risponde all’interpello riguardante il trattamento Iva della lavorazione di beni destinati ad essere esportati da o per conto del committente non residente. Il Fisco, precisa che devono essere regolarizzate con l’applicazione della sanzione le fatture emesse per lavorazioni non imponibili di beni, se i prodotti finiti non vengono esportati ma restano in Italia o sono destinati al mercato Ue. Viceversa, le regolarizzazioni in diminuzione delle fatture sono facoltative e senza alcun onere a carico di chi esegue le lavorazioni, se i beni destinati all’estero sono maggiori di quelli per i quali è stata fatturata la lavorazione. Per non incorrere in sanzioni è, quindi, necessario fare attenzione nel trattare le fatture emesse in regime di non imponibilità. L’Agenzia, infine, precisa che la variazione deve riguardare solo l’imposta e non anche la base imponibile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy