Per le riserve torna l'imposta sostitutiva

Pubblicato il 03 gennaio 2005

La legge 311/2004 (Finanziaria 2005) prevede la possibilità di affrancare a titolo oneroso le riserve in sospensione d'imposta presenti nel bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2004, fatta eccezione per la riserva per ammortamenti anticipati. L'affrancamento si potrà effettuare mediante il pagamento di un'imposta sostitutiva (Irpef, Irpeg e Irap) di importo variabile a seconda delle poste che si intendovo liberare dal vincolo fiscale. L'imposta sostitutiva è indeducibile e può essere imputata in tutto o in parte alle riserve iscritte nel bilancio e al capitale sociale. Per i fondi in sospensione, l'imposta sostitutiva ha aliquota pari al 10%, che si riduce al 4% per i saldi attivi di rivalutazione monetaria. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy