Per l’antiriciclaggio modello-tipo dell’Uic

Pubblicato il 04 marzo 2006

L’Ufficio italiano cambi, con la circolare 27 febbraio 2006 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” 52 del 3 marzo indicato nuove disposizioni sulle modalità di segnalazione delle operazioni sospette ai fini antiriciclaggio. Il documento si rivolge in particolare agli intermediari finanziari e offre un modello-tipo di informazioni che quest’ultimi devono inviare alle autorità di vigilanza in relazione all’operazione segnalata e ai motivi del sospetto. Le segnalazioni di operazioni di sospetto riciclaggio devono essere redatte in conformità allo schema fornito, che si articola in sei quadri ciascuno contenente indicazioni precise. Le operazioni che possono dare oggetto a segnalazioni sono quelle sulle operazioni di gestione del contante, sulle negoziazioni di assegni con pluralità di girate e sulle operazioni collegate all’erogazione e utilizzo di finanziamenti pubblici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy