Per l’abuso del diritto non scattano le sanzioni

Pubblicato il 28 maggio 2009
La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 12042 del 2009, ha stabilito che devono essere disapplicate le sanzioni in presenza di abuso del diritto, poiché per tali ipotesi c’è incertezza sul corretto quadro normativo da applicare. Il contrasto all’elusione deve essere attuato con prudenza e come correttivo eccezionale. L’elusione avviene alla luce del sole, riguarda il regime giuridico di circostanze regolarmente dichiarate ed è addirittura un comportamento lecito conforme alla normativa vigente, pertanto pretendere in tal caso una punizione esemplare è spropositato. È contrario al principio di buona fede punire chi pone in essere un comportamento rispettoso della legge che viola solo lo spirito della stessa, la “ratio sistematica”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy