Per il reato di stalking condotte da definire

Pubblicato il 26 febbraio 2009

Avvocati e magistrati si dicono perplessi in ordine alle difficoltà applicative immediate delle norme anti-stalker data la formulazione del nuovo articolo 612-bis c.p. e il suo mancato coordinamento con l'art. 610 c.p. che punisce, in maniera meno severa, la violenza privata. Per gli operatori la formulazione è troppo generica e fondata su fatti non misurabili oggettivamente, mancando, cioè, di tipizzazione circostanziata dell'illecito, con il rischio di portare ad applicazioni molto disomogenee ed in contrasto tra loro. Inoltre, per i giuristi anche l'obbligo introdotto della custodia cautelare in carcere per gli indiziati del reato, sarebbe in contrasto con le regole fondamentali del Codice di procedura penale che riconoscono al giudice la possibilità di graduare questa misura cautelare preventiva sulla base delle situazioni specifiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy