Per gli avvocati, assicurazione obbligatoria differita

Pubblicato il 30 ottobre 2015

Per gli avvocati non sussiste ancora l'obbligo di assicurarsi, fintanto che il Ministro della giustizia non provvederà a specificare le condizioni della polizza.

Lo ha chiarito il Consiglio nazionale forense con parere reso noto il 29 ottobre 2015, in risposta al quesito sottoposto dal Coa  di Catanzaro, circa l'efficacia dell'assicurazione obbligatoria per i legali (ex art. 12 Legge 247/2012) per effetto dell'intervenuta determinazione, da parte del Ministro, delle condizioni essenziali e dei massimali minimi. Ovvero, se detta efficacia sia invece differita in attesa di ulteriori determinazioni ministeriali.

In proposito, il Cnf ha innanzitutto ribadito le due distinte fattispecie di assicurazione obbligatoria contemplate dal menzionato art. 12 Legge 247/2012; ovvero:

Ma non essendo pervenute specifiche disposizioni ministeriali – precisa il Cnf – deve ritenersi che l'obbligo sia differito per entrambe le due ipotesi.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy