Per Chiesa e altri no profit Imu da corrispondere se dedicano i locali ad attività commerciali

Pubblicato il 25 febbraio 2012 Lato Governo. Chiesa e altri enti non commerciali pagheranno l'Imu limitatamente alle porzioni dei propri locali dedicate ad attività commerciali; gli effetti fiscali saranno oggetto di calcolo dal 2013. Gli accertamenti in corso avranno seguito, senza possibilità di sanatoria. Il gettito alleggerirà la pressione fiscale.

E’ la previsione contenuta nell’emendamento sull'esenzione Ici/Imu per gli immobili degli enti non commerciali che il presidente del consiglio dei ministri Mario Monti ha presentato al Decreto legge c.d. “liberalizzazioni”, in Senato.

Lato Chiesa. Si fa sapere che non vi è una chiusura preconcetta rispetto all'emendamento che, di fatto, taglia le esenzioni Ici-Imu al non-profit, quindi ai beni ecclesiastici. Ma vi è un forte l'allarme per gli effetti deleteri che l'aggravio potrebbe avere sul settore delle scuole paritarie, specie quelle per l'infanzia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy