Pensioni: perequazione automatica in vigore dal 1° gennaio 2025

Pubblicato il 28 novembre 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro, ha emanato il decreto interministeriale del 15 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, che stabilisce la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025.

Ambito di applicazione

L’articolo 1, comma 287, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, disciplina l’adeguamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali e prevede che la percentuale di adeguamento, calcolata in base alla variazione media dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, non possa risultare inferiore a zero. La variazione è determinata confrontando il valore medio dell’indice relativo all’anno precedente il mese di decorrenza dell’adeguamento con il valore medio dell’anno ancora precedente.

Nello specifico, l’istituto nazionale di statistica, nella comunicazione del 5 novembre 2024, ha rilevato le seguenti variazioni percentuali negli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi:

Aumenti in arrivo dal 1° gennaio 2025

Sulla base della comunicazione ISTAT e della necessità di definire la percentuale di aumento per la perequazione automatica con effetto dal 1° gennaio 2025, il decreto interministeriale ha stabilito quanto segue.

Si precisa che il conguaglio definitivo sarà effettuato dopo l’accertamento dei valori definitivi relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024. Inoltre, si attendono ulteriori disposizioni sulle modalità di applicazione dell’aumento per le pensioni che includono l’indennità integrativa speciale disciplinata dalla legge 27 maggio 1959, n. 324.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy