Pena inferiore ai tre anni. Niente custodia in carcere

Pubblicato il 04 luglio 2014 Prime applicazioni per l'articolo 8 del Decreto legge n. 92/2014, modificativo del comma 2 bis dell'articolo 275 del Codice di procedura penale, secondo cui “Non può applicarsi la misura della custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che, all'esito del giudizio, la pena detentiva da eseguire non sarà superiore a tre anni”.

Diversi gli imputati che, in tutto il territorio nazionale, sono divenuti destinatari di provvedimenti di scarcerazione da parte dei vari Tribunale.

E' il caso, ad esempio, dell'ordinanza del 3 luglio 2014 resa dal Tribunale monocratico di Milano, e con cui la misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, disposta nei confronti di un soggetto poi condannato, all'esito di giudizio abbreviato, per il reato di furto, è stata sostituita con gli arresti domiciliari proprio in virtù della disposizione da pochi giorni in vigore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy