Patto di giustizia

Pubblicato il 09 luglio 2009
Domani, nell'aula magna della Corte di cassazione, avvocati, magistrati e personale amministrativo sottoscriveranno il “Patto per la giustizia e per i cittadini”, documento in cui sono indicate proposte (precisamente 9 punti cardine) per far ripartire la macchina della giustizia. Firmeranno il testo le varie associazioni delle magistrature, l'Organismo unitario dell'avvocatura e le maggiori sigle sindacali dei lavoratori e dei dirigenti della giustizia. Tra le priorità riconosciute nel documento, la necessità di fornire l'amministrazione di risorse aggiuntive e organizzative, di procedere alla riforma dell'ordinamento forense in modo da riconoscere l'importanza del ruolo dei legali anche a livello costituzionale, di costituire una magistratura “non togata” uniforme e selezionata a cui riconoscere pari dignità ed adeguato trattamento economico. Necessario anche un ammodernamento del sistema giustizia in funzione della snellezza e funzionalità.

Intanto, presso gli uffici amministrativi della Corte d'appello e del Tribunale di Milano, in base ad un protocollo d'intesa firmato dal presidente della Provincia ed i presidenti della Corte d'appello e del Tribunale, saranno insediati 120 lavoratori socialmente utili che, nelle varie cancellerie, dovranno occuparsi di movimentazione, fotocopie, scansione informatica e fascicolazione dei documenti.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy