Patrocinio, conta il reddito di papà

Pubblicato il 05 giugno 2008 La sentenza di Cassazione  n. 22299, che porta data 4 giugno 2008, respinge il ricorso di un disoccupato verso una decisione dei giudici di merito che gli avevano revocato il beneficio del gratuito patrocinio in considerazione del reddito del padre. Nel calcolo della soglia minima di reddito, ai fini della concessione del gratuito patrocinio, contano - è la conclusione cui giungono i supremi giudici, che legittimano così la pronuncia dei colleghi - anche i redditi indicativi delle condizioni personali, familiari e del tenore di vita. E a nulla vale tener conto di eventuali detrazioni o deduzioni applicate al reddito personale al fine del calcolo dell'imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy