Patente revocata, per riprenderla tre anni dalla sentenza

Pubblicato il 07 gennaio 2016

Con circolare protocollo n. 29675 del 21 dicembre 2015, il ministero dei Trasporti, Direzione generale per la Motorizzazione, è intervenuto a fornire precisazioni interpretative per quanto riguarda l’articolo 219, comma 3-ter del Codice della strada.

La disposizione citata prevede che, nelle ipotesi in cui la revoca della patente venga disposta a seguito delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 (relative a guida in stato di ebbrezza o di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti), non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato.

Decorrenza del termine: passaggio in giudicato sentenza 

In particolare, il dicastero fa seguito a precedenti circolari in materia nonché all’ordinanza del Tribunale di Firenze n. 19572/2015 che ha avvalorato la tesi del ministero medesimo secondo cui il termine triennale per riconseguire la patente di guida decorre dalla data del passaggio in giudicato della sentenza penale.

Sul piano logico – si legge nel testo della circolare – appare dirimente il fatto che i tre anni per ottenere nuovamente la patente devono decorrere dalla revoca e non possono precederla.

Conseguendo, ossia, la revoca alla sentenza penale passata in giudicato, anche i tre anni per il riconseguimento devono decorrere dalla detta data.

Diversamente, infatti, i tre anni si farebbero decorrere da un momento in cui la patente non è stata ancora privata definitivamente di validità ed efficacia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy