Particolare tenuità. Archiviazione non ricorribile in Cassazione

Pubblicato il 10 ottobre 2017

Non è ricorribile per Cassazione il provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto.

Questo, ad esclusione delle ipotesi previste nel comma 6, dell'articolo 409 del Codice di procedura penale, ed ossia nei casi di nullità previsti dall'articolo 127, comma 5, del Codice di procedura penale.

Difatti, il provvedimento di archiviazione non risulta iscrivibile nel casellario giudiziale e viene a mancare l'interesse ad impugnare, “non risultando il provvedimento lesivo di alcun interesse dell'indagato".

Così la Terza sezione penale di Cassazione nel testo della sentenza n. 46379 del 9 ottobre 2017.

I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato come attraverso questa ricostruzione del sistema normativo della particolare tenuità del fatto, le norme che non prevedono l'impugnazione del provvedimento di archiviazione o la rinuncia non ammessa da parte dell'indagato all'archiviazione, risultano conformi alla Costituzione, in quanto, “nessun effetto pregiudizievole (quale potrebbe essere l'iscrizione nel casellario) risulta dall'archiviazione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy