Part time a due velocità

Pubblicato il 28 febbraio 2006

La circolare Inps n. 29, del 23 febbraio 2006, sostiene la possibilità di effettuare versamenti volontari in alternativa alla facoltà di riscatto, per i lavoratori occupati a tempo parziale, soprattutto per quelli a part-time orizzontale. Rispetto al lavoro a tempo pieno, in quello a tempo parziale gioca il meccanismo della riduzione, in proporzione, dell’anzianità contributiva: il 2 per cento per ogni anno di contributi, fino ad un massimo dell’80 per cento con 40 anni di contribuzione, oppure percentuali inferiori per scaglioni di retribuzione che eccedono il tetto massimo pensionabile. Per determinare la pensione di lavoro part-time occorre, quindi, fissare il numero delle ore retribuite ogni anno solare e dividerle per il numero di ore che formano l’orario della settimana previsto dal contratto per i lavoratori a tempo pieno. La somma dei quozienti che risultano dalle singole divisioni equivale al numero delle settimane di contribuzione attribuibili per i periodi di lavoro a tempo parziale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy