Parcella anche per la sconfitta

Pubblicato il 04 luglio 2008 In caso di soccombenza, il cliente può chiedere il risarcimento del danno al proprio legale se dimostra che questi ha agito con dolo (v. C. Cass. sent. n. 10659/08) ovvero con negligenza o imperizia (v. Tribunale di Bari sent. n. 978/08), in caso contrario il professionista a comunque diritto al pagamento della parcella in quanto la prestazione della propria opera è volta a raggiungere il risultato e non necessariamente a conseguirlo. Negli ultimi tempi si sta affiancando anche un altro tipo di responsabilità per l’avvocato, quello della perdita di chance il cui onere probatorio rimane a carico del cliente che intende ottenere il relativo risarcimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy