Pagamenti POS. Istruzioni per trasmissione dei dati

Pubblicato il 01 luglio 2022

Sono stati resi noti informazioni e termini dei dati da trasmettere all’Agenzia delle Entrate relativamente agli strumenti di pagamento elettronico (POS) messi a disposizione degli esercenti attività d’impresa, arte e professione.

Ciò in attuazione a quanto disposto dall’articolo 22, comma 5, L. n. 124/2019. Si ricorda che dal 30 giugno la mancata accettazione di pagamenti con carte di debito, credito o prepagate sarà oggetto di sanzione.

Ai sensi della norma suddetta, gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti sistemi di pagamento elettronico, tramite un contratto di convenzionamento, devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi della società PagoPA spa:

Con provvedimento prot. 253155 del 30 giugno 2022 vengono definiti i termini, le modalità e le informazioni da trasmettere.

Pagamenti con Pos. Informazioni da inviare

Dunque, i prestatori di servizi di pagamento autorizzati che svolgono la propria attività nel territorio nazionale trasmettono a PagoPa Spa le seguenti informazioni:

Modalità e termini di trasmissione

Il provvedimento 253155/2022 fa presente che l’Agenzia delle Entrate si avvale di PagoPA per l’acquisizione dei dati suddetti.

Pertanto, i prestatori di servizi di pagamento trasmettono a PagoPA, direttamente o attraverso BANCOMAT S.p.A. in relazione ai pagamenti effettuati presso gli esercenti con carte a valere sui circuiti PagoBANCOMAT e BANCOMAT Pay, le informazioni di cui sopra.

L’invio deve essere eseguito entro il secondo giorno lavorativo successivo alla data di contabilizzazione della transazione, sulla base delle specifiche tecniche e delle modalità telematiche definite con apposita convenzione sottoscritta con PagoPA.

Questa, a sua volta, rende disponibile all’Agenzia delle Entrate le informazioni ricevute entro il quinto giorno lavorativo successivo alla data di ricezione dei dati.

La prima data in cui eseguire la trasmissione è fissata al 5 settembre 2022 con riferimento alle informazioni relative alle transazioni contabilizzate dal 1° settembre 2022.

Invece, per quanto riguarda le transazioni contabilizzate nel periodo dal 1° gennaio al 31 agosto 2022, la comunicazione deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia

01/04/2025

INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole

01/04/2025

INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024

01/04/2025

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

01/04/2025

Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate

01/04/2025

Salva Casa: novità su moduli edilizi

01/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy