Ora Internet fa scuola

Pubblicato il 27 febbraio 2006

I professionisti dispongono, oggi, di un potente ed immediato mezzo pubblicitario: il Web, il cui sempre maggiore utilizzo sta scavando una profonda distanza tra regole deontologiche di riferimento e realtà quotidiana dell’attività. Di conseguenza, si pone più forte la necessità di mantenere l’equilibrio tra il decoro e le nuove esigenze di un mercato più delocalizzato. Sotto ogni profilo categoriale (che si parli, cioè, di dottori commercialisti, ragionieri, avvocati o altri professionisti) occorre, in ogni caso, salvaguardare il prestigio della categoria, non esponendola a forme che potrebbero oscurarne la professionalità a vantaggio totale della visibilità.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy