Oneri pluriennali a doppio binario

Pubblicato il 13 marzo 2006

L’Abi è intervenuta con una circolare per fare chiarezza sugli oneri pluriennali, che in base agli Ias-Ifrs non possono più essere capitalizzati, ma devono confluire direttamente nel conto economico. A differenze delle imprese che utilizzano i principi contabili nazionali, che consentono l’imputazione nel conto economico e la deducibilità immediata, seppure a determinate condizioni (articolo 2426 n.5 C.c.), il Dlgs n. 38/05 modificando l’articolo 108, comma 3, del Tuir, ha affermato che le spese non capitalizzabili per effetto dei principi contabili internazionali, sono deducibili in quote costanti nell’esercizio in cui sono state sostenute e nei quattro successivi. Rientrano in questa categoria di spese quelle relative a modifiche statutarie e aumenti di capitale, mentre ne sono esclusi gli incentivi all’esodo e le spese relative a beni di terzi, in particolare gli immobili. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy