Omesso versamento ritenute, sotto 150mila condanna revocata

Pubblicato il 24 febbraio 2016

La sentenza penale di condanna per omesso versamento di ritenute può essere revocata per effetto della riforma dei reati tributari (Dlgs 158/15). Infatti, l’innalzamento della soglia di punibilità – da 50mila a 150mila euro - in quanto elemento costitutivo del reato che completa la realizzazione della condotta punibile, elimina il comportamento penalmente rilevante di tutte le sottofattispecie rispetto alle quali la previgente normativa prevedeva la sanzionabilità: “nessuno può essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato; e, se vi è stata condanna, ne cessano la esecuzione e gli effetti penali” (art. 2, comma 2, c.p.).

È quanto ritenuto dal Tribunale di Udine, in funzione di giudice dell’esecuzione, con sentenza del 1 febbraio 2016.

Il Giudice ha, sulla base delle recenti pronunce di legittimità, stabilito che la riforma è applicabile ai procedimenti in corso anche se l’abolitio criminis è di natura parziale e, dunque, si sostanzia in un’abrogazione limitata della disposizione sanzionatoria riducendo, rispetto al pregresso, solo l’area di rilevanza penale, dai 50 ai 150mila euro.

L'istanza presentata per la revoca della sentenza era stata motivata, a ragione, dalla cessazione di ogni effetto penale della condanna per la modifica del sistema penale tributario che, con l'innalzamento della soglia di non punibilità per il reato di omesso versamento delle ritenute, ha comportato l’abolizione del reato commesso per importi al di sotto dei 150mila euro (come nel caso di specie).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy