Omessa dichiarazione: penale per l’imprenditore e civile per il professionista incaricato

Pubblicato il 09 maggio 2012 an imageL'affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere per via telematica la dichiarazione dei redditi alla competente Agenzia delle entrate ... non esonera il soggetto obbligato alla dichiarazione dei redditi a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto”.

È la motivazione a base della sentenza n. 16958 depositata l’8 maggio 2012 dalla Corte di cassazione, che conferma la responsabilità penale per omessa dichiarazione Iva del legale rappresentante di una Srl che aveva affidato l’incarico (con regolare conferimento del mandato) della trasmissione telematica alle Entrate al commercialista della società. Alla mancata presentazione della dichiarazione Iva era seguita l’omissione del relativo versamento, questo per gli anni 1999, 2000, 2002 e 2003.

Al legale rappresentante, condannato penalmente ex articolo 5 del Dlgs 74/2000, non resta che rivalersi civilmente sul commercialista inadempiente, che ha l'obbligo di risarcire il cliente se sbaglia la consulenza (Corte di cassazione, sentenza 13284/2011).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025