Ok alla compensazione tra le competenze dell’agente e le somme dovute a titolo di risarcimento danni

Pubblicato il 30 agosto 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14688 depositata il 29 agosto 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la possibilità di compensazione “atecnica” tra le competenze di fine rapporto che spettavano ad un agente assicurativo e le somme, per contro, da quest’ultimo dovute alla compagnia di assicurazione per risarcire i danni provocati in conseguenza di un suo comportamento negligente.

Secondo la Suprema corte, la compensazione era, nella specie, da ritenere legittima in quanto relativa a rispettivi crediti e debiti che avevano avuto origine da un unico rapporto, quello di agenzia.

Niente da fare, dunque, per l’agente che, nella specie, nel momento di cessazione della collaborazione tra le parti, si era visto trattenere parte delle competenze di fine rapporto per compensare il credito da risarcimento danni che l’assicurazione vantava nei suoi confronti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari

12/02/2025

Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

12/02/2025

Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy