Ok al riconoscimento del reo tramite Facebook

Pubblicato il 30 settembre 2017

Condanna confermata dalla Cassazione

Un uomo era stato riconosciuto responsabile in ordine ai reati contestatigli di concorso in rapina e porto d’armi con decisione emessa dal Giudice per le indagini preliminari, poi confermata dalla Corte d’appello.

Questi si era opposto alla citata statuizione promuovendo ricorso in Cassazione per lamentare, in primo luogo, una mancanza di illogicità nella motivazione in ordine al profilo della sua identificazione quale autore della rapina in danno della persona offesa.

La specifica doglianza era rivolta alla parte della decisione in cui i giudici di merito avevano ritenuto rituale e valida l’identificazione dell’accusato effettuata mediante Facebook e senza alcun successivo riconoscimento.

Secondo il ricorrente, la Corte territoriale non aveva superato i profili di incertezza e di ragionevole dubbio circa l’individuazione dell’imputato quale concorrente nel reato di rapina.

Convincimento dei giudici di merito insindacabile

Motivo non accolto dai giudici della Suprema corte, secondo i quali, in realtà, erano state riproposte delle censure già sostanzialmente prospettate in sede di gravame sulle quali la Corte d’appello aveva esaurientemente risposto.

La Cassazione, in particolare, ha sottolineato di non poter sindacare il contenuto del convincimento dei giudici di merito, ma solo la correttezza delle affermazioni, la logicità dei passaggi nonché la rispondenza degli enunciati alle doglianze proposte.

E l’obbligo di motivazione, nella specie – ha concluso la Corte di legittimità nella sentenza n. 45090 del 29 settembre 2017 – era stato esaustivamente soddisfatto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy