OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI

Pubblicato il 07 febbraio 2025

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha presentato una serie di proposte per ridurre la complessità operativa e amministrativa degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI italiane. Tali proposte mirano a garantire un'applicazione più proporzionata della CSRD rispetto alle dimensioni e alle capacità amministrative delle imprese, tenendo conto dell’ampio dibattito in corso a livello europeo sulla semplificazione della disciplina.

Tra le principali misure suggerite dall’OIC si segnalano:

  1. Introduzione della categoria “Mid-Companies”
    L’OIC propone di introdurre una nuova categoria di imprese, le "mid-companies", che comprenderebbe aziende con fino a 1000 dipendenti e 450 milioni di euro di ricavi. Per queste imprese si dovrebbero applicare standard semplificati, in linea con il principio di proporzionalità, evitando eccessivi oneri burocratici. La soglia dovrebbe essere coerente con la CSDDD e adeguata alle specificità di settori come quello finanziario, che presenta una diversa leva finanziaria rispetto ad altri comparti.
  2. Posticipo dell’entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione
    L’OIC suggerisce di differire l’implementazione degli obblighi di sostenibilità per le imprese che rientrano nelle “mid-companies” e per quelle al di sotto delle soglie quantitative. Il rinvio dovrebbe concedere il tempo necessario alla definizione di standard semplificati, evitando un impatto eccessivo sulle PMI in termini di oneri amministrativi.
  3. Revisione degli standard europei di sostenibilità (ESRS)
    L’organismo italiano chiede di avviare tempestivamente la revisione degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), correggendo le criticità già emerse e raccogliendo dati concreti dai primi report di sostenibilità che saranno pubblicati nel 2025. L’obiettivo è eliminare ambiguità e incoerenze, facilitando l’applicazione degli standard da parte delle imprese.
  4. Sospensione dei lavori sugli standard settoriali
    L’OIC ritiene necessario bloccare temporaneamente l’elaborazione degli standard settoriali, affinché questi non introducano ulteriori richieste informative, ma piuttosto diventino strumenti di semplificazione e guida nell’applicazione degli standard generali. Inoltre, per garantire coerenza con i principi internazionali, l’OIC chiede che i lavori sugli standard settoriali siano allineati fin dall’inizio con quelli dell’IFRS Foundation, evitando la necessità di successivi e complessi interventi di riconciliazione.

Con queste proposte, l’OIC punta a ridurre la complessità della rendicontazione ESG per le PMI italiane, favorendo un approccio più proporzionato e sostenibile agli obblighi di trasparenza e informativa sulla sostenibilità.

Criticità tecniche e proposte di intervento nella Regolamentazione Omnibus per le PMI

Oltre alle proposte specifiche dell’OIC per semplificare la rendicontazione della sostenibilità per le PMI, esistono diverse tematiche tecniche che dovrebbero essere affrontate nella fase di revisione degli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e nella redazione della Regolamentazione Omnibus.

1. Revisione degli standard di rendicontazione

Nella revisione degli ESRS, è fondamentale intervenire su aspetti che rappresentano criticità operative e di applicabilità per le imprese, tra cui:

2. Possibile reintroduzione dell’esonero per le società controllate

Per ridurre i costi amministrativi, si potrebbe valutare la reintroduzione dell’esonero dall’obbligo di redigere un report di sostenibilità individuale per società controllate di grandi dimensioni con titoli obbligazionari quotati, qualora siano già incluse nel report di sostenibilità consolidato della capogruppo.

3. Coordinamento tra le diverse normative sulla sostenibilità

Esistono disallineamenti normativi che complicano l’applicazione degli standard di sostenibilità per le imprese. Alcuni esempi:

NOTA BENE: La Regolamentazione Omnibus potrebbe rappresentare un’opportunità per armonizzare questi aspetti, semplificando la normativa e garantendo maggiore coerenza tra le diverse regolamentazioni sulla sostenibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy