Oggi i Commercialisti analizzano le regole per il controllo dei bilanci

Pubblicato il 09 luglio 2009

La Direttiva 2006/43/Ce del 17 maggio ha lo scopo di rafforzare e di armonizzare la funzione di revisione legale negli Stati membri dell'Unione europea. Essa, dunque, chiarisce quali sono i compiti dei revisori legali e fissa alcuni principi etici per garantire l'obiettività e l'indipendenza degli stessi revisori. Il recepimento della norma comunitaria anche in Italia assume particolare valore, in quanto stabilisce che un revisore può essere abilitato ad effettuare la revisione legale soltanto dopo aver completato il corso di studi che dà accesso all'università o a un livello equivalente, dopo aver seguito un corso di formazione teorica ed effettuato un tirocinio e, infine, dopo aver superato un esame di idoneità professionale. Il controllo dei conti non è, però, un’azione statica da applicare alla lettera, ma piuttosto un compito strategico che deve tener conto dell’intero sistema economico. Ecco perché, nel recepire la direttiva comunitaria, il legislatore nazionale deve fare attenzione a rendere compatibili le regole attuali (già compatibili con la direttiva) con la norma europea, integrandole ma non modificandole nella parti in cui esse hanno dimostrato di funzionare.

L’argomento di certo merita di essere affrontato e analizzato sotto più punti di vista e proprio per tali ragioni è spesso oggetto di dibattito tra le diverse categorie di professionisti. Da ultimo, va segnalata l’Assemblea dei presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che è attesa per questa mattina a Roma. In occasione di quest’incontro saranno più di uno i temi trattati. Oltre al controllo dei conti, si discuterà anche di contabilità, di formazione e contatti con le università, di tariffe professionali e di riforma delle professioni.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy