Oggettiva classificazione catastale per l'esenzione prima casa

Pubblicato il 08 maggio 2017

La Cassazione, con l'ordinanza 8017 del 28 marzo 2017, spiega che ai fini dell'esonero dall'Ici rileva l'oggettiva classificazione catastale dell'immobile: l'immobile iscritto come "ufficio-studio", con attribuzione della relativa categoria (A/10), è soggetto all'imposta, non ricorrendo l'ipotesi dell'art. 1, comma 1, del Dl n. 93/2008 (esenzione Ici prima casa).

Per essere qualificato come prima casa non possono rilevare solo il certificato di residenza del contribuente e le utenze pagate per uso domestico.

Dunque, i Supremi giudici cassano la sentenza di merito che, non considerando le risultanze catastali, ha accettato l'arbitraria modifica del contribuente della destinazione d’uso.

Resta onere del contribuente impugnare l'atto di classamento, se ritiene l'attribuzione erronea, al fine di ottenere l'esenzione da imposta.

La sentenza in oggetto si contrappone all'orientamento giurisprudenziale di merito, con ricadute sulle controversie in tema di Imu e Tasi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy