Ocse. Guida sul Transfer pricing per le transazioni finanziarie

Pubblicato il 13 febbraio 2020

L’Ocse ha pubblicato il report “Transfer pricing guidance on financial transactions”.

Le nuove linee guida pubblicate il 13 febbraio 2020 sui prezzi di trasferimento per le transazioni finanziarie si inseriscono nell’ambito del cosiddetto progetto Beps del 2015 (Base erosion & profit shifting).

In particolare, il documento è il frutto delle Azioni 4 e 8-10 del progetto Beps e assume particolare rilevanza in quanto introduce, per la prima volta, delle indicazioni specifiche sulle transazioni finanziarie, aggiungendo un nuovo capitolo 10, oltre che alcuni paragrafi sulla determinazione dei rendimenti risk-free e risk-adjusted nel capitolo I delle “Linee guida sui prezzi di trasferimento”.

Ocse, aggiornamento delle Linee guida sul transfer pricing

L’aggiornamento delle Linee guida sul transfer pricing include una Guida sui prezzi di trasferimento delle transazioni finanziarie.

Grazie a questo nuovo contributo dovrebbe migliorare la coerenza nell’applicazione dei prezzi di trasferimento e dovrebbero ridursi le controversie sugli stessi oltre che i fenomeni di doppia tassazione.

Obiettivo della Guida è quello di:

Di particolare rilievo è il nuovo capitolo 10 delle Linee Guida Ocse, introdotto dal report di ieri, che fornisce indicazioni per la determinazione del valore normale delle transazioni finanziarie.

Esso esamina singolarmente le caratteristiche economicamente rilevanti, i fattori di comparabilità e illustra le opzioni disponibili per la qualifica e la remunerazione delle transazioni finanziarie infragruppo più diffuse (attività di tesoreria, le operazioni di finanziamento, i cash pooling, le attività di copertura e le garanzie) nonché per le attività di assicurazione e riassicurazione.

Alla luce delle nuove indicazioni comunitarie, gli operatori di settore dovranno iniziare un processo di verifica ed adeguamento delle loro pratiche di valutazione delle transazioni finanziarie multinazionali, pur continuando a sottostare alle prescrizioni proprie del Tuir.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy