Nuovo manuale per il doppio ruolo di sindaco-revisore di imprese di minori dimensioni

Pubblicato il 18 gennaio 2018

Il Cndcec mette in pubblica consultazione fino al 2 febbraio 2018, il manuale per il collegio sindacale: “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”. Con esso si offre una metodologia comune applicabile dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili ai propri incarichi, quando essi ricoprono il “doppio ruolo” di “sindaco-revisore” di una impresa di minori dimensioni.

Metodologie basate sul risk approach

Il consigliere nazionale delegato alla materia, Raffaele Marcello, spiega: “Crediamo di aver reso un servizio utile alla nostra professione, certi che essa abbia tutte le risorse, le esperienze e le competenze necessarie per assolvere al meglio i propri incarichi di revisione, ma anche che sia ancora da colmare quell’indubbio gap riferibile alla finora scarsa frequentazione con le metodologie basate sul risk approach, da moltissimi anni, invece, conosciute e applicate dalle società di revisione”.

Il fine in due punti:

Il documento, che sostituisce il precedente «L'applicazione dei principi di revisione internazionali (Isa Italia) alle imprese di minori dimensioni» pubblicato nel 2015, è accompagnato da un modello di manuale di controllo della qualità del sindaco-revisore, che può rappresentare un utile supporto per la configurazione e l'applicazione di un sistema di controllo della qualità conforme alle nuove richieste di legge, e dalle Carte di lavoro, estratte dal manuale e corredate dalla relativa tassonomia.

Le osservazioni potranno essere inviate alla casella di posta elettronica dedicata: consultazione@commercialisti.it.

Sarà sottoposta al Mef

La metodologia emergente dal volume sarà proposta dal Consiglio nazionale al Ministero dell’Economia e delle Finanze quale possibile schema di riferimento rispetto al quale effettuare le valutazioni demandate dall’art. 20 del D.Lgs. 39/2010 in tema di controllo della qualità degli incarichi di revisione.

In futuro

Il consigliere codelegato alla materia, Antonio Borrelli annuncia altri documenti in tema: “Siamo anche consapevoli che tale volume, da solo, non è sufficiente a risolvere tutti i problemi operativi che i professionisti incontrano nei loro incarichi. Per questo ci proponiamo, in un prossimo futuro, di continuare su questa strada, fornendo altri strumenti di supporto”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy